Il Podologo per gli Anziani, il “dottor benessere”

La podologia riveste un ruolo cruciale nella salute e nel benessere degli anziani. Con l’avanzare dell’età, i piedi possono manifestare una serie di problemi che richiedono cure specializzate. In questo contesto, il podologo per anziani diventa un punto di riferimento essenziale per garantire la mobilità e il comfort di coloro che hanno superato una certa età.

 

 

Condizioni Comuni dei Piedi negli Anziani

 

 

Tra le condizioni più comuni che colpiscono i piedi degli anziani, che richiedono l’intervento specialistico di un podologo per anziani, vi sono:

 

 

Alluce Valgo

 

Le deformità come l’alluce valgo possono causare dolore e difficoltà nella deambulazione. Il podologo è in grado di valutare la gravità della situazione e proporre soluzioni personalizzate, che possono includere ortesi plantari o interventi chirurgici.

L’alluce valgo, comunemente noto come “alluce valgo” o “alluce rigido”, è una condizione ortopedica in cui il primo dito del piede (l’alluce) si sposta verso l’esterno, verso le altre dita, mentre la base dell’alluce si sposta verso l’interno, creando una protuberanza ossea chiamata “bunion” o “cipolla”. Questa deformità può essere causata da una combinazione di fattori genetici, calzature inadeguate, eccessivo carico sul piede o disturbi strutturali del piede. L’alluce valgo può causare dolore, gonfiore, infiammazione e difficoltà nel camminare, specialmente quando si indossano scarpe poco adatte alla conformazione del piede. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere la deformità.

 

Callosità e Duroni

 

L’ispessimento della pelle sui piedi è un problema diffuso tra gli anziani, spesso causato da pressioni e attriti prolungati. Il podologo può rimuovere in modo sicuro le callosità e i duroni, riducendo il rischio di ulcere e infezioni.

 

Problemi di Postura e Camminata

 

Con l’avanzare dell’età, è comune che si manifestino una serie di problematiche legate alla postura e alla camminata, spesso a causa dei cambiamenti biomeccanici e muscolari che avvengono nel corpo. Questi cambiamenti possono portare a una serie di disagi, tra cui dolori muscolari e articolari, difficoltà nel mantenere l’equilibrio e problemi di deambulazione. Tuttavia, esiste un professionista sanitario specializzato che può aiutare a mitigare questi problemi: il podologo specializzato in camminata biomeccanica.

 

Il podologo per gli anziani specializzato in camminata biomeccanica è un professionista sanitario che si occupa di valutare la biomeccanica del paziente, cioè il modo in cui il corpo si muove e interagisce con il terreno durante la camminata. Utilizzando strumenti di valutazione avanzati e conoscenze specifiche sull’anatomia e sulla fisiologia del piede e dell’arto inferiore, il podologo è in grado di individuare eventuali disfunzioni biomeccaniche che possono influenzare la postura e la camminata del paziente. Un semplice esame può restituire all’anziano la facoltà di camminare con minor fatica e svolgere anche quella semplice attività motoria che permette di mantenersi in salute.

Una delle principali risorse di cui dispone il podologo specializzato in camminata biomeccanica sono le ortesi plantari su misura. Le ortesi plantari sono dispositivi medici progettati per essere inseriti all’interno delle scarpe e supportare in modo adeguato l’arco del piede, distribuire in modo uniforme la pressione e fornire sostegno alle articolazioni e ai muscoli durante la camminata. Le ortesi plantari su misura sono realizzate prendendo in considerazione le specifiche esigenze e le caratteristiche anatomiche del paziente, garantendo così un supporto ottimale e una correzione personalizzata delle disfunzioni biomeccaniche.

 

Attraverso una valutazione dettagliata della camminata e dell’equilibrio del paziente, il podologo per anziani specializzato può quindi prescrivere ortesi plantari su misura per correggere eventuali disfunzioni biomeccaniche e migliorare l’equilibrio durante la deambulazione. Questo approccio personalizzato non solo aiuta a ridurre il dolore e l’irritazione muscolare e articolare, ma può anche contribuire a prevenire lo sviluppo di problemi più gravi a carico del piede, dell’arto inferiore e della colonna vertebrale.

 

Piede Diabetico

 

Gli anziani affetti da diabete sono particolarmente a rischio di sviluppare complicazioni ai piedi, come neuropatia e ulcere. Il monitoraggio regolare da parte di un podologo per anziani è essenziale per prevenire problemi più gravi e mantenere la salute dei piedi.

Il piede diabetico è una complicazione cronica del diabete che coinvolge i piedi e può manifestarsi in diversi modi. È una condizione che si sviluppa principalmente nelle persone affette da diabete di tipo 1 o di tipo 2, ma può verificarsi anche in altri tipi di diabete. Le persone con diabete hanno livelli elevati di zucchero nel sangue, che possono danneggiare i nervi e i vasi sanguigni nei piedi nel corso del tempo, portando a una serie di problemi.

I principali fattori che contribuiscono al piede diabetico includono neuropatia diabetica (danno ai nervi), arteriopatia periferica (danno ai vasi sanguigni), infezioni e compromissione del sistema immunitario.

 

Le manifestazioni del piede diabetico possono includere:

 

Neuropatia diabetica: Il danno ai nervi può causare perdita di sensibilità nei piedi, rendendo difficile rilevare lesioni o ferite. Questo aumenta il rischio di sviluppare ulcere o lesioni non curate che possono diventare gravi.

Arteriopatia periferica: un restringimento dei vasi sanguigni, può ridurre il flusso sanguigno ai piedi. Questo può rallentare il processo di guarigione delle ferite e aumentare il rischio di infezioni.

Ulcere del piede: Le lesioni o le ferite che non guariscono correttamente possono progredire in ulcere del piede. Queste ulcere sono vulnerabili alle infezioni e, se non trattate tempestivamente, possono portare a gravi complicazioni.

Infezioni: A causa della ridotta sensibilità e della compromissione del sistema immunitario, le persone con piede diabetico sono più suscettibili alle infezioni. Queste possono diffondersi rapidamente e richiedere trattamenti aggressivi.

Deformità strutturali: In alcuni casi, il piede diabetico può portare a deformità strutturali, come piede di Charcot, che è una condizione in cui le ossa si indeboliscono e si deformano a causa di danni ai nervi.

 

Consulenza e Trattamenti Personalizzati

Podologo Milano

Dott. Fabio Ricci – Podoactiva

I podologi per anziani di Podoactiva Milano offrono una consulenza specializzata e trattamenti personalizzati per garantire il benessere e la salute dei piedi.  Grazie alla loro esperienza e competenza, sono in grado di affrontare una vasta gamma di problemi podologici con approcci innovativi e soluzioni su misura.

Rivolgiti subito al tuo Podologo a Milano, prenota subito una visita da Podoactiva a Milano

Non trascurare la salute dei tuoi piedi! Contatta Podoactiva Milano oggi stesso  al numero  02 3676 9370 per prenotare una consultazione con i nostri esperti podologi per anziani. Investi nel tuo benessere e nella tua mobilità, e goditi una vita attiva e senza dolori.

Articoli Correlati