Piedi freddi: devo preoccuparmi? Cause, raccomandazioni e lesioni più comuni

Con l’arrivo del freddo e l’abbassamento delle temperature, è molto comune che si presentino problemi momentanei ai piedi e alle gambe legati al freddo. Ma sai quali sono le cause di questa sensazione di freddo? E quali sono le lesioni più comuni ai piedi?

 

Piedi freddi

 

CAUSE: Perché ho i piedi freddi?

 

Scarsa mobilità

 

Rimanere fermi per molto tempo senza muovere i piedi riduce l’attivazione muscolare, provocando una ridotta circolazione sanguigna e, di conseguenza, una diminuzione del calore.

 

Problemi circolatori

Una delle funzioni principali del sangue nei piedi è mantenerli caldi. Se il sangue raggiunge correttamente tutta la pianta del piede e le dita, avviene una regolazione della temperatura, aumentandola quando necessario. Ad esempio, una colorazione inadeguata, di colore rosso-violaceo tipo cianotico, indica un problema di circolazione che influisce sulla regolazione della temperatura. Il freddo ha un effetto diretto sui vasi sanguigni, poiché provoca una vasocostrizione (restringimento) che riduce il flusso sanguigno attraverso arterie e vene.

 

Problema neurologico

Un’altra causa di eccessivo raffreddamento dei piedi può essere collegata a un problema neurologico. La sensibilità nei piedi invia il comando al sistema circolatorio per aumentare il flusso sanguigno e riscaldare le aree più distali. Se si soffre di una malattia che colpisce la conduzione nervosa, può verificarsi un disturbo della sudorazione, compromettendo la termoregolazione dei piedi.

 

Calzature e calzini adeguati

Come accade con l’abbigliamento, è consigliabile adattare calze e scarpe alla stagione in cui ci troviamo. L’ideale è utilizzare un tipo di scarpa e calzino per ogni stagione, in particolare per l’inverno e l’estate, caratterizzati da temperature più estreme. È consigliabile indossare calzature con una suola più spessa per evitare che passi il freddo e che siano antiscivolo per prevenire cadute a causa di pioggia o neve.

 

Sudorazione eccessiva

 

Il sudore frequente, accompagnato da una cattiva evaporazione, abbasserà drasticamente la temperatura dei piedi durante l’inverno.

 

Piedi freddi

 

LESIONI AI PIEDI CAUSATE DAL FREDDO: Quali sono le più comuni?

 

  1. Congelamento
    È una dermatosi estrema, in cui non c’è vasocostrizione, ma si verifica un’ischemia arteriosa, ovvero si interrompe il flusso sanguigno verso quella zona, che appare di colore nero, chiamata necrosi. Non solo colpisce solitamente mani e piedi, ma anche naso, orecchie e guance. Il trattamento non è mai conservativo, se non nelle fasi molto iniziali.Questa lesione è particolarmente comune tra gli alpinisti, il personale militare e le persone che vivono all’aperto.
  2. Geloni o Perniosi
    Sono lesioni della pelle, generalmente bilaterali e più o meno simmetriche, causate da vasocostrizione arteriosa e venosa locale con eccesso di umidità. L’aspetto è rosso-violaceo, con la pelle fredda e gonfia. Approfondiamo questa patologia nell’articolo “Geloni ai piedi”.
  3. Piede da trincea
    Questa patologia è stata descritta durante la prima guerra mondiale e il freddo non era il fattore principale, poiché i soldati rimanevano con le scarpe per molto tempo, provocando un eccesso di umidità. Il trattamento consiste nel ripristinare i parametri normali: idratazione, igiene e temperatura.
  4. Acrocianosi ed Eritrocianosi
    Si tratta di dermatosi causate dalla sensibilità al freddo, che si verifica a causa di una dilatazione del plesso venoso, provocando una sensazione di pelle fredda al tatto. L’eritrocianosi è più grave e talvolta può causare lesioni ulcerative.
  5. Fenomeno di Raynaud
    È un fenomeno caratterizzato da spasmi vascolari a causa delle basse temperature e situazioni di stress. La pelle appare biancastra e rossa nelle zone distali, con una temperatura cutanea fredda e una sensibilità molto ridotta.
  6. Livedo reticularis
    Ha l’aspetto di una rete cianotica, secondaria ad altre malattie cutanee e sistemiche. Solitamente appare sugli arti inferiori e sui polpacci.

 

 

CONSIGLI: Cosa fare per combattere il freddo ai piedi?

 

  1. Calzature adeguate
    Il miglior alleato sarà una calzatura adeguata per i mesi più freddi. È un aspetto positivo che la suola sia di gomma, poiché la gomma è un materiale non conduttivo e quindi un buon isolante. Inoltre, una suola in gomma con le rugosità appropriate consente di adattarsi a qualsiasi superficie (ghiaccio, neve, pioggia…).
  2. Alimenti piccanti
    È importante consumare alimenti ricchi di magnesio, calcio, vitamine E, K e C, che favoriscono il tono vascolare, migliorando la circolazione, soprattutto a livello periferico.
  3. Calzini
    I calzini devono avere lo spessore e il peso giusti, poiché se i piedi sono troppo stretti nelle scarpe, il sangue non circola bene e avremo i piedi freddi. Esistono materiali organici come lana e cotone che forniscono comfort e isolamento.
  4. Massaggi
    Esegui massaggi in senso distale, cioè cercando di far arrivare il sangue ai piedi comprimendo la gamba verso il basso. I massaggi aiuteranno ad attivare la circolazione.
  5. Non fumare
    È consigliabile evitare sostanze vasocostrittive come il tabacco.
  6. Muovi i tuoi piedi
    Quando sei fermo, non tenere i piedi immobili. Attiva la muscolatura per aumentare la circolazione sanguigna e, di conseguenza, il calore.

 

In definitiva, il piedi freddi influire sui nostri piedi, e durante l’inverno dobbiamo prevenire, per quanto possibile, che questo fattore causi vari problemi. Il consiglio più importante è identificare la causa specifica che genera problemi circolatori o neurologici ai piedi.

Articoli Correlati